12 marzo 2017

I pasti dei Templari


Durante i viaggi o le escursioni lontano dalla casa madre, i fratelli potevano allestire il bivacco solo dopo aver udito la frase: “Signori fratelli, predisponete gli alloggi, in nome di Dio”.
In seguito all’annuncio, venivano alzate le tende intorno a quelle che fungevano da cappella, da comando e da dispensa. Nessuno doveva mandare gli scudieri a prendere foraggio o legna nei boschi senza autorizzazione, a meno che non restassero “a portata di voce”.
Quando il banditore annunciava la “consegna”, cioè la distribuzione dei viveri, ogni cavaliere indossava il mantello per recarsi, lentamente e silenziosamente, alla tenda della dispensa. Venivano distribuite parti uguali, e la Regola raccomandava al vivandiere di non presentare insieme due spalle o due cosce, ma di variare i pezzi perché ognuno ne potesse trovare di suo gradimento.
Malati e feriti godevano di un regime privilegiato, e la loro razione era superiore di un terzo a quella consueta, sia per i cibi che per le bevande. In genere, ogni cavaliere ritornava alla propria tenda per preparare il pasto con gli scudieri. Dalle bisacce venivano tratte le suppellettili da campo, che consistevano in un paiolo, un grosso coltello e alcuni recipienti.
Ciascun fratello aveva le proprie posate, ma si potevano mangiare solo i cibi distribuiti dal vivandiere, a meno che non si trattasse di pesce catturato con la rete o selvaggina presa in trappola, in ogni caso senza averla cacciata, attività vietata dalla regola.
Se un laico o un pellegrino donava del cibo, bisognava presentarlo al comandante, che lo restituiva cortesemente agli offerenti, salvo casi d’estremo bisogno.
A metà del XIII secolo, ogni templare aveva la propria ciotola di corno o in legno di quercia, e disponeva di un cucchiaio, di un coltello e di due coppe (una per i pasti consueti e una per quelli di festa).
I cavalieri, i sergenti e gli scudieri mangiavano separatamente. C’erano perciò due servizi, mentre nelle grandi commende se ne aggiungeva un terzo, in ragione del numero dei fratelli e della varietà di mansioni.
Nel refettorio il posto d’onore spettava abitualmente al commendatario (o precettore) della casa. I commensali sedevano uno di fronte all’altro, su lunghe tavole ricoperte da tovaglie bianche, tranne il Venerdì Santo quando, in segno di umiltà, consumavano il pasto sul nudo legno. I primi arrivati e i più vecchi sedevano con le spalle al muro.
Il cappellano impartiva la benedizione, e i presenti si alzavano per recitare un Pater noster. A turno, uno dei fratelli prendeva posto nella cattedra per fare la lettura prevista dalla Regola.
Ognuno aveva le proprie posate e un pezzo di pane. Sulla tavola non c’erano recipienti, perché le bevande venivano versate dai servitori, mentre i convenuti tagliavano il pane e lo intingevano nei grandi piatti che contenevano diversi tipi di carni e verdure.
Era proibito parlare e perciò venivano utilizzati gesti convenzionali per chiedere quello di cui si aveva bisogno. Non ci si poteva alzare prima del commendatario, salvo che non si perdesse sangue dal naso o che si verificasse qualche evento straordinario. A volte accadeva che un fratello poteva mangiare per terra, accovacciato sul pavimento in segno di penitenza, formalmente prevista dalla Regola. I Templari dovevano tagliare di netto con gesto elegante il pane, il formaggio, la carne e il pesce, perché gli avanzi venivano destinati ai poveri.
Il regime alimentare dell’Ordine bandiva ogni ricercatezza gastronomica; ghiottoneria, voracità e intemperanza erano vietate. Il cibo dei cavalieri era per principio più abbondante di quello dei domestici. Anche se la qualità era per tutti uguale, i monaci guerrieri avevano tre razioni, mentre i servitori due. La Regola segnalava che il posto d’onore nella tavola spettava al pane; l’uso della carne era limitato a tre volte la settimana, privilegiando il pesce, le uova, i formaggi, i legumi e le verdure.
Le disposizioni alimentari adottate in Terrasanta dalla casa madre venivano estese anche alle altre precettorie del continente europeo. A seconda delle zone, pur rispettando la Regola di base, si avevano lievi modifiche. Poiché ogni casa viveva sopratutto con ciò che produceva, l’alimentazione si basava sui prodotti locali, integrati da doni di privati.
Nell’alta società medievale, carnivora e dedita alle più sfrenate gozzoviglie, i Templari si distinsero invece per l’adozione di un’alimentazione equilibrata e sana.